Vai al contenuto - Pierre Lévy, Le tecnologie dell’intelligenza, Traverso, Bologna, 1992
- G. P. Landow, Ipertesto, Il futuro della scrittura, Baskerville, 1993
- Nicholas Negroponte, Essere digitali, Sperling & Kupfer, 1995
- Pierre Lévy, L’intelligenza collettiva, Feltrinelli, 1996
- Roberto Maragliano, Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza, 1998
- Intervista a Eco e Chartier, la Repubblica del 12 maggio 1999
- Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Marco A. Zela, Internet 2000. Manuale per l’uso della rete, Laterza, 1999
- Franco Carlini, Lo stile del Web, parole e immagini nella comunicazione di rete, Einaudi, 1999
- F. Cremascoli- M.Gualdoni, La lavagna elettronica, Laterza, 2000
- P.G. Rossi (a cura di), Dal testo alla rete, Tecnodid, 2000
- Boni Casati Russo, In forma di, Einaudi Scuola, 2001
- P. G. Rossi, E. Cagner (a cura di), Competenze comunicative on line, MIUR, 2002 (guida cartacea allegata ad un CDROM)
- AA. VV., Costellazioni letterarie, Laterza, 2003
- A.Zoppetti, Blog. PerQueneau, Sossella, 2003
- Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Marco A. Zela, Internet 2004. Manuale per l’uso della rete, Laterza, 2003
- S. Maistrello, Come si fa un blog, Tecniche nuove, 2004
- M. Zavagno, riflessioni presenti su www.html.it
- C. Lamanna, riflessioni presenti su www.html.it
- G. P. Landow, intervista presente sul sito www.mediamente.rai.it
- A. Toso- C. Melotto, riflessioni reperibili in Internet
- Cristiano Siri, Weblog: prove di intelligenza collettiva, tesi di laurea, Genova, a.a. 2002/2003 (reperibile nel Web)
- A. Pian, Podcast a scuola, 2005 (testo reperibile in Rete)
- Wikipedia
- www.comunitazione.it