- Introduzione
- Tipologie di pubblicazioni
- Caratteristiche principali
- I giornali online e la ricerca
- I “giornali on demand”
- Alcuni indirizzi
INTRODUZIONE
Una utilissima fonte d’informazione disponibile in rete è costituita dai quotidiani e, più in generale, dalle riviste on line.
Da questo punto di vista, Internet può essere considerata una vera e propria edicola virtuale, ricchissima di materiale, visto che sono ormai migliaia le testate giornalistiche presenti in rete, dai grandi giornali di rilievo internazionale ai quotidiani locali, dalle riviste scientifiche a quelle sportive.
TIPOLOGIE DI PUBBLICAZIONI
Possiamo individuare i seguenti tipi di pubblicazione in rete:
- giornali che riproducono esattamente, in tutto o in parte, la versione cartacea venduta nelle edicole
- giornali realizzati appositamente per la rete
- giornali on demand (a richiesta)
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Rispetto alle edizioni cartacee, tradizionali, i giornali on line presentano molti vantaggi:
- le notizie possono essere aggiornate in tempo reale
- gli articoli possono essere accompagnati da immagini, filmati, file sonori
- possono fornire link ad altri siti, per approfondimenti
- gli articoli possono essere archiviati, consentendo quindi delle operazioni di ricerca
- gli articoli che interessano possono essere memorizzati nel proprio PC
I GIORNALI ON LINE E LA RICERCA
Spesso le pagine dei giornali on line sono tra le prime ad essere memorizzate dai motori di ricerca; da questi, quindi, vi si può accedere facilmente; è importante ricordare però che molte testate mantengono disponibili in rete le loro pagine non molto a lungo (in genere, per una settimana); capita quindi spesso che i link segnalati dai motori non siano più attivi.
Nei motori di ricerca (o, più correttamente, nelle “pagine indice”), è sempre presente una categoria dedicata all’informazione on line, comodo punto di partenza.
Alcuni giornali non si limitano a mettere a disposizione articoli recenti, ma permettono di accedere, sempre via internet, al loro archivio elettronico, ricchissimo di articoli, recensioni, commenti, spesso di firme prestigiose. Questa possibilità è offerta anche dalle emeroteche, ma per sfruttarla è necessario molto più tempo; è altresì importante notare le possibilità di memorizzazione che offrono i testi digitalizzati. È però da osservare che, in genere, l’accesso a questi archivi, vista la loro straordinaria utilità, è a pagamento.
I “GIORNALI ON DEMAND”
A tutt’oggi (marzo 2003), questo tipo di servizio, almeno in Italia, è ancora in fase sperimentale o comunque pionieristica. In un futuro prossimo, quasi sicuramente a pagamento, gli utenti potranno personalizzare in base ai propri interessi la loro “rivista telematica” facendosi inviare solo il genere di articoli (sportivi, culturali, relativi ad un personaggio etc.) che desiderano leggere.
ALCUNI INDIRIZZI
- http://www.camera.it molto interessante la sezione “rassegna stampa”
- http://www.repubblica.it il sito del quotidiano “la Repubblica”
- http://www.corriere.it il sito del “Corriere della sera”
- http://www.washingtonpost.com/ il sito del quotidiano statunitense
- http://www.lemonde.fr/ il quotidiano francese “Le monde” in linea
- http://www.ilsole24ore.com/ il sito del noto quotidiano economico
- http://www.gazzetta.it/ la “Gazzetta dello sport” on line
- http://www.fantascienza.com/delos/ il sito della rivista elettronica di fantascienza “Delos”
- http://www.espressonline.it/ il sito del settimanale “l’Espresso”
N.B. gli indirizzi Internet a volte subiscono delle modifiche.