La suite OpenOffice.org

Roberto Bosio
Perché scegliere OpenOffice.org
Cos’è OpenOffice.org

OpenOffice.org è una suite di applicazioni che permettono di scrivere, fare calcoli,studiare matematica, disegnare e creare presentazioni animate. OpenOffice.org,

Abbreviato spesso in OOo, funziona sia sui computer che utilizzano Microsoft Windows sia in quelli con Linux. OOo può essere installato e utilizzato anche assieme ad altri programmi simili (ad esempio Microsoft Office) ed è possibile leggere i file scritti da altre applicazioni e salvarli in vari formati.
Sono disponibili versioni di OOo in molte lingue diverse, fra cui ovviamente l’italiano.
Essendo un programma distribuito gratuitamente è possibile avere a disposizioni versioni in lingue diverse per aiutare l’apprendimento degli studenti.

Le ragioni per usarlo

1) Libertà

OpenOffice.org è un programma libero.1 Questo significa che il programma può essere usato, modificato e redistribuito liberamente. Quindi si può installare una copia del programma sul proprio computer di casa, a scuola o passarli a professori e alunni senza costringerli ad affrontare l’investimento dell’acquisto di una copia di Office. Non si può fare la stessa cosa con la suite Office di Microsoft.

2) Maggior controllo

Di OpenOffice.org (come di tutti gli altri programmi liberi) noi conosciamo il codice sorgente, ovvero il funzionamento. Non si può dire lo stesso dei programmi proprietari come Office di Microsoft. Questa differenza non è senza conseguenze. Se noi non conosciamo il codice sorgente di un programma, noi non sappiamo quali operazioni compie. Potrebbe, ad esempio, inviare una copia di ogni nostro file ad un indirizzo dato, o compiere altre operazioni che violano la nostra privacy. E noi non ne sapremmo nulla.

3) Costa di meno

La scuola italiana non nuota nell’oro, e con l’autonomia è aumentata l’attenzione sulle voci di spesa. Per ogni computer è necessario pagare una copia di Office, ed alla fine è facile arrivare a spendere migliaia di euro. OpenOffice.org si può scaricare via Internet o ottenerlo da amici, a costi molto ridotti se non nulli. Una volta ottenuto il programma via Web, può essere trasferito su CD-ROM, copiato e dato ad altri. Se invece si preferisce acquistare una confezione predisposta da ditte del settore, il costo riguarderà i servizi offerti (assistenza, formazione, etc), ma non la licenza. E comunque sarà molto inferiore a quelli della suite della Microsoft.

Che computer servono per far funzionare OOo?

Se il computer con cui intendete usare OpenOffice.org è recente dovrebbe essere sufficientemente potente. Di seguito sono riportate comunque le caratteristiche minime per i sistemi operativi2 più diffusi. Nel dubbio potete far verificare i dati del computer da un esperto o dal venditore.

Le caratteristiche minime dei computer per far funzionare bene questo programma nei computer che utilizzano Windows sono:

  • Processore Pentium compatibile
  • Microsoft Windows 98, ME, NT (Service Pack 6 o superiore) 2000 e XP
  • 64 Mbytes RAM e 250-Mbytes di spazio libero su disco.

Come fare per avere OpenOffice.org

  1. È possibile scaricare OpenOffice.org da Internet (in particolare se si dispone di un collegamento ADSL). Il sito di riferimento del progetto è www.openoffice.org. In questo sito internet, in inglese, trovate i collegamenti a indirizzi web per scaricare il programma nelle diverse lingue.

Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org (it.openoffice.org) offre risorse e contatti in lingua italiana.

  1. Si può richiedere un CD-ROM presso un distributore.
  2. Diverse riviste informatiche distribuiscono in allegato un CD-ROM contenente questo programma.
  3. È infine possibile fare copie del CD-ROM se già disponibile presso altri (scuole, colleghi, conoscenti…).

Come installare OOo sul computer?

L’installazione è abbastanza semplice, ma dipende dal sistema operativo utilizzato (Windows, Linux, ecc). In generale nel CD-ROM o nei file scaricati da internet esiste un file chiamato “setup”. Basta cliccare sulla relativa icona per far partire l’installazione automatica. A questo punto basta seguire le semplici istruzioni. Se qualcosa comunque dovesse andare storto, la Comunità di sviluppato di OpenOffice.org ( lo potrete trovare su it.openoffice.org/varie/mailinglist.html), o qualche professore più esperto di computer potranno facilmente risolvere il problema. Nulla impedisce che i soldi risparmiati utilizzando programmi liberi vengano usati per pagare persone che possano fare assistenza, o organizzare corsi, o acquistare materiale per chi vuole imparare.

Che programmi ci sono veramente?

Writer: è un potente strumento per la creazione di lettere, relazioni e altri documenti che richiedono di impaginare testi, tabelle e immagini. Permette anche di leggere, modificare e salvare file scritti con Microsoft Word e altri formati.

Calc: è un foglio di calcolo, permette di effettuare calcoli, produrre grafici in due o tre dimensioni, gestire tabelle. Permette anche di ordinare serie di dati.

Impress: con questo programma è possibile creare presentazioni multimediali e lucidi. Dispone di effetti visivi speciali e strumenti di disegno.

Draw: serve per produrre disegni, dai più semplici, alle illustrazioni tridimensionali con effetti speciali.

Math: permette di scrivere testi a struttura complessa con simboli matematici.

SCARICA LA GUIDA ALL’USO DI WRITER
di Roberto Bosio
formato .pdf


Note

  1. Le licenze legalmente valide sono quelle in inglese (www.openoffice.org).
    È disponibile anche la traduzione italiana (it.openoffice.org).
  2. Un sistema operativo è un insieme di programmi che permettono di far funzionare il computer, lo schermo, la tastiera… Il sistema operativo più diffuso è, come tutti sanno, Windows di Microsoft.