Tenendo conto che le pagine web (le singole “schermate” di Internet) sono centinaia di milioni e che sono in continuo aumento, è impossibile pensare di conoscere gli “indirizzi” di tutti i siti, né ritenere di essere in grado da soli di sapere dove è possibile rintracciare tutte le informazioni presenti in rete. Per cercare informazioni su Internet sono quindi indispensabili quelli che sono chiamati, a volte impropriamente, “motori di ricerca”.
Cos’è un motore di ricerca? È un sito all’interno del quale sono catalogate milioni di pagine Internet in tutte le lingue e di tutto il mondo; il motore può ricercare nomi, parole e frasi presenti nelle pagine catalogate.
Ad esempio, se si indica (si “chiede”) al motore di ricerca di cercare una certa parola, esso mostrerà un elenco di tutte le pagine Internet che “conosce”, in altre parole che ha memorizzato nel suo enorme archivio elettronico, all’interno delle quali la parola è presente.
Ecco un elenco di alcuni motori di ricerca:
- Altavista (www.altavista.it/),
- Virgilio (www.virgilio.it/),
- Yahoo! (www.yahoo.it)
- Trovatore (www.trovatore.it/)
- Lycos (www.lycos.it/)
- Arianna (www.arianna.iol.it/)
- Google (www.google.it/)
Nella pagina principale di ognuno di questi c’è un riquadro nel quale scrivere la parola cercata, per poi “cliccare” sull’immagine di un tasto sulla quale, generalmente, è scritto cerca, trova o, in inglese, find o search.
Un riquadro di ricerca collegato ai motori è oggi spesso presente anche in altri siti, come quelli dei fornitori del cosiddetto “abbonamento” ad Internet.Vediamo quali problemi si possono presentare nell’usare le possibilità offerte da siti come Altavista, Virgilio, Google o altri.
Se, ad esempio, si vogliono cercare informazioni sul cantautore Vasco Rossi e si scrive nome e cognome nel riquadro di ricerca, si verificherà questa situazione: il motore segnalerà sì i siti che trattano del rocker italiano, ma anche le pagine nelle quali c’è la parola “Vasco” (ad esempio il sito Internet dell’idraulico Vasco Bianchi, una pagina in cui c’è scritto “il mio migliore amico si chiama Vasco”…), la parola Rossi (dr Mario Rossi, dermatologo; una pagina dove è presente una poesia con il verso “papaveri rossi” etc.); in Argentina, inoltre, potrebbe esistere un tale che si chiama Vasco Rossi e che nulla ha a che fare con il cantante… Considerando che il cognome Rossi è uno dei più diffusi in Italia, è probabile quindi che il motore mostrerà migliaia di pagine…Ma se non interessa nulla dell’idraulico Vasco Bianchi né del dermatologo Mario Rossi e si cercano solo informazioni sul cantautore; come fare? È necessario usare alcuni semplici trucchi…
TRUCCHI
PREMESSA SCHEMATICA
- ogni motore ha le sue “regole” di ricerca; quelle che seguono, in genere, sono valide per tutti o si differenziano di pochissimo da quelle che prescrive il motore;
- può essere utile decidere di imparare ad usare bene un unico motore, in modo da sfruttarne tutte le potenzialità; va ricordato però che quanti più motori si utilizzano tanti più risultati si hanno;
- ogni motore ha una pagina di help o di aiuto nella quale queste regole sono indicate;
- oltre a quelle che indichiamo esistono altre regole, molto efficaci, ma anche più complicate;
- i motori cercano solo all’interno del World Wide Web, cioè all’interno delle “pagine Internet”: se da un sito è possibile scaricare, ad esempio, un testo ricco di informazioni scritto al computer, queste non sono analizzate dal motore;
- secondo recenti ricerche, sembra che i motori coprano al massimo un quarto delle pagine Internet esistenti.
SCELTA DELLA LINGUA
Innanzi tutto è importante tenere conto delle lingue; ovviamente, se, ad esempio, si cerca la parola sole, si deve considerare che in inglese può voler dire sogliola; se si cercano informazioni sulle automobili spider bisogna tenere presente che in inglese spider significa ragno…
I motori possono fare ricerche su siti scritti in tutte le lingue, ma permettono anche di scegliere la lingua in cui sono scritte le pagine.
IL SEGNO “+”
Un trucco utilissimo è usare il segno “+”; se si scrive nel riquadro di ricerca:
Vasco+Rossi
si indica che si cerchino solo le pagine nelle quali sono presenti entrambe le parole; il motore, dopo aver effettuato la ricerca, mostrerà solo l’elenco delle pagine che contengono sia Vasco sia Rossi, escludendo quindi, per restare nel nostro esempio, la pagina di Mario Rossi e dell’idraulico Vasco Bianchi (nella prima c’è solo Rossi, nella seconda solo Vasco); può comunque capitare che in una pagina ci sia scritto ad esempio “Mario Rossi ha un figlio che si chiama Vasco”; essendo presenti nella pagina entrambi i termini, il motore la inserirà nell’elenco.
IL SEGNO “-“
Allo stesso modo si può adoperare il segno “–”: se si vuole cercare la pagina di un amico che si chiama Vasco Rossi, ma non si vuole essere sommersi da siti relativi al musicista, si può provare a scrivere:
Vasco+Rossi-cantante
MAIUSCOLE E MINUSCOLE
Se una parola è scritta tutta in minuscolo (rossi), in genere i motori indicheranno le pagine che contengono sia la versione minuscola, sia quella maiuscola, sia quella che contiene entrambe le forme (rossi, Rossi, ROSSI); se uso le maiuscole, invece, il motore cercherà solo le parole scritte esattamente come sono state digitate; se si desidera trovare proprio “Rossi” bisogna quindi scriverlo con la lettera maiuscola.
L’ASTERISCO (CARATTERE JOLLY)
L’asterisco (*) può essere utilizzato per sostituire delle lettere che non si ricordano o che non si sa con precisione come devono essere scritte. Ad esempio, si sa che un cantautore si chiama Vasco, ma non si ricorda se il cognome è Rossi o Rassi… se si prescrive al motore di effettuare questa ricerca:
Vasco+R*ssi
esso cercherà Vasco Rassi, Vasco Rissi… e, ovviamente, Vasco Rossi.
LE CATEGORIE
Molti siti che ospitano motori di ricerca hanno anche dei “cataloghi ragionati” di pagine web, divisi per categorie, all’interno delle quali trovano spazio solo i siti che le riguardano; questi cataloghi sono chiamati in vari modi: Altavista li chiama Web Directory, Virgilio li definisce Canali etc. Il concetto, comunque, non cambia.
Ad esempio, ci può essere una categoria principale musica che contiene al suo interno sottocategorie come classica, rock, dance… Una sottocategoria come rock può essere a sua volta suddivisa in italiano e straniero. È chiaro che all’interno di musica/rock/italiano non troveremo siti che parlano… della “Ditta Vasco Rossi, falegnameria” o dell’idraulico Vasco Bianchi, ma solo pagine davvero relative al cantautore emiliano. La scelta delle pagine non è quindi fatta da un meccanismo elettronico che agisce automaticamente, ma da esseri umani che davvero conoscono quei siti. È da tenere presente che in questo caso, anche se più comoda, la scelta non è stata operata da noi, ma da altri.
Quasi tutti i siti di ricerca offrono inoltre la possibilità di cercare anche solo immagini, musiche o video relativi alle parole indicate.