Le librerie virtuali

INTRODUZIONE

Le librerie virtuali non vanno confuse con le biblioteche virtuali: le prime vendono libri cartacei, le seconde mettono a disposizione testi elettronici. In un prossimo futuro è comunque prevedibile che si diffonderà anche la vendita on line di testi digitalizzati.

A differenza di quanto accade in una libreria “normale”, in quelle virtuali i libri disponibili possono essere centinaia di migliaia, compresi testi “particolari”, stampati all’estero, non facilmente reperibili. Chi non vive in grandi centri urbani o chi non ha la possibilità di recarsi in librerie fornite o specialistiche può trarre grande vantaggi dalla frequentazione delle librerie on line.

La ricerca dei libri può essere effettuata per parole chiave (autore, titolo, editore, fascia di prezzo, anno di edizione, genere etc.) all’interno di data base. In alcuni casi, come nelle librerie “reali”, sono presenti delle sezioni (narrativa, saggistica, musica, fantascienza…).

Il pagamento, solitamente, si può effettuare tramite carta di credito, contrassegno o bollettino postale (gli ultimi due sistemi, almeno attualmente, sono da considerarsi più sicuri). I libri acquistati vengono inviati per posta o tramite corriere. Il costo delle spese di spedizione è generalmente compensato da sconti sul listino.

I testi, particolarmente quelli “freschi di stampa”, sono a volte presentati con un breve articolo; le informazioni fornite sono quasi sempre generiche e di solito tendono a sottolineare soprattutto aspetti positivi; in qualche caso sono però presenti vere e proprie recensioni di critici autorevoli o giudizi inviati via posta elettronica da lettori “comuni”. Alcune librerie virtuali, inoltre, dispongono di particolari software, capaci, in base agli acquisti effettuati, di intuire i gusti del cliente e di fornirgli dei “consigli”, sostituendosi quindi al libraio anche se solo in maniera “automatica”.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • possibilità di consultare, comodamente a casa propria, cataloghi ricchissimi
  • possibilità di svolgere ricerche all’interno del catalogo per parole chiave
  • possibilità di acquistare libri in Paesi stranieri
  • possibilità di acquistare testi difficili da trovare
  • possibilità di essere aggiornati sulle novità editoriali relative ai propri interessi

RICERCA E LIBRERIE VIRTUALI

I cataloghi delle librerie in rete possono essere utili non solo per acquistare pubblicazioni relative all’argomento della ricerca, ma anche per realizzare, ampliare o controllare delle bibliografie.

ALCUNI INDIRIZZI